Esploriamo le manipolazioni industriali

La nostra pagina analizza le pratiche ingannevoli delle aziende, esplorando l'impatto delle loro strategie di marketing sulla salute pubblica e sull'ambiente, e come influenzano le scelte dei consumatori.

yellow and black chain hoist
yellow and black chain hoist
Chi siamo
La nostra missione

Attraverso un approccio critico, vogliamo mettere in luce e denunciare le manipolazioni che travisano la verità nel settore alimentare e in altri ambiti industriali, per proteggere i consumatori.

Inchieste Industriali

Esploriamo le manipolazioni dell'industria e le loro conseguenze.

come le aziende manipolano l’alimentazione veganoocome le aziende manipolano l’alimentazione veganoo

Settore Alimentare

Analizziamo le pratiche ingannevoli nel settore alimentare e l'impatto sulle scelte dei consumatori.

Nel settore alimentare, le pratiche ingannevoli possono assumere diverse forme, come l'uso di etichette fuorvianti, l'eccessiva promozione di prodotti come "naturali" o "bio", e l'omissione di ingredienti dannosi. Questi fattori influenzano profondamente le scelte dei consumatori, portandoli a credere di fare scelte salutari. Negli anni '60 negli USA, si iniziarono a consolidare le strategie di marketing che miravano a manipolare la percezione del cibo, in concomitanza con un crescente interesse per la cultura del benessere. In Europa, la cultura occidentale ha accolto simili pratiche, amplificando le preoccupazioni sulla autenticità e la qualità degli alimenti. Fonti giornalistiche come “The New York Times” e “The Guardian” spesso esplorano queste problematiche, fornendo analisi critiche che mettono in luce le connessioni tra marketing alimentare e comportamento dei consumatori.

settore alimentare e promozione fuorviante veganoosettore alimentare e promozione fuorviante veganoo

Esempi Storici

Presentiamo casi significativi di manipolazioni che hanno influenzato la società.

Nel corso della storia, diversi eventi hanno influenzato le abitudini della cittadinanza, come le crisi economiche e le guerre, che hanno portato a mutamenti nei modelli alimentari. Ad esempio, durante la Grande Depressione, molti hanno dovuto adattarsi a un'alimentazione più semplice e accessibile. L’analisi dei dati sull’alimentazione di massa rivela un incremento nel consumo di prodotti altamente lavorati, con ricadute significative sui mercati agricoli e sull'uso di fertilizzanti, alcuni dei quali sono stati vietati per i loro impatti ambientali. Inoltre, l'allevamento intensivo ha destato preoccupazioni etiche e sanitarie, alimentando il dibattito sulle lobby alimentari che spesso influenzano le politiche alimentari, spingendo per un modello di produzione che non sempre tutela la salute dei consumatori e dell'ambiente. Comprendere questi aspetti è fondamentale per individuare piste di cambiamento verso un sistema alimentare più sostenibile.

black and white bed linen

Explore our News

manipolazione alimentare anni ‘60 veganoo manipolazione alimentare anni ‘60 veganoo
Manipolazione Alimentare

Leggi cosa accadde negli anni ‘60

ultime news

manipolazione dei cibi ultra processati veganoo
manipolazione dei cibi ultra processati veganoo
allevamenti e impatto ambientale veganoo
allevamenti e impatto ambientale veganoo
Manipolazione dell’Industria

Cosa succede ai cibi ultra processati

Sostenibilità Ambientale

Quanto conosci degli allevamenti intensivi?